♫musicjinni

AGAMENNONE di Eschilo - Theatron Teatro Antico alla Sapienza [2020]

video thumbnail
Dopo oltre 30 collegamenti virtuali per lo studio del testo, 12 sessioni notturne per la registrazione, oltre 35 partecipanti di cui una in Sud America, circa 60 ore di lavoro di post produzione multimediale, Theatron – Teatro Antico alla Sapienza presenta qui un’ora di spettacolo registrato su una piattaforma virtuale e ora disponibile su YouTube.


NOTE DI REGIA
“Da tempo ho il silenzio come unica cura al danno” (V.548)
Dopo un silenzio collettivo di sgomento ed incredulità abbiamo strenuamente creduto che fosse necessario iniziare a curare “il danno” anche con la parola. Anzi, con il suono delle parole, con tutti i linguaggi sonori connessi alla loro pronuncia tanto in italiano quanto in greco antico, e insieme a loro, per estensione, con tutte quelle suggestioni acustiche capaci di incantare immediatamente uno spettatore e proiettarlo in una lunga notte fuori dal tempo. Il buio nel quale ci siamo ritrovati di colpo e dal quale tentiamo di uscire emotivamente e fisicamente con il conforto di una labile luce è lo stesso buio rischiarato da un piccolo fuoco dentro al quale si muovono i protagonisti della tragedia Agamennone, in bilico tra speranze e timori, sospetti e premonizioni, paura e sgomento. Ma forse ancora, come tutti noi, mossi da un ultimo, incrollabile istinto di sopravvivenza.
La rinuncia al calore dell’incontro fisico e l’impossibilità della ludica condivisione di cui l’esperienza teatrale si nutre non hanno tuttavia pregiudicato la felicità di trovarci, di stare insieme, di farci compagnia. Di ESSERE una Compagnia.
Questa sorprendente coesione ha avuto la capacità di trasformare ogni ostacolo in una opportunità, facendo di un accendino una lanterna, di un rossetto una lama, di un guanto una quinta. E di una piattaforma virtuale un inedito quanto suggestivo palcoscenico.

Adriano Evangelisti e il Laboratorio di messa in scena

NOTE DI TRADUZIONE
La traduzione di un testo di Eschilo solleva diversi problemi, per la sua densità e per l'intrinseca complessità del lessico e della sintassi, nonché, ovviamente, per l'arcaicità dei referenti culturali. La volontà di mantenere la forza del greco e di trasferire la potenza dell'immaginario e della lingua greca nella lingua italiana - questa ci è sembrata la via giusta da seguire, spesso anche a discapito di una traduzione rigorosa. Altre volte, al contrario, proprio la fedeltà al greco ci ha consentito di rendere la suggestione di alcuni passaggi del testo originale. Le tematiche della sophrosyne, del "buon senso", della pistis, dell'idea di Agamennone come uomo di successo e tutta la semantica dell'olbios, della ricchezza, della prosperità, sono solo alcune delle linee interpretative sulle quali si fonda la traduzione che, a volte, ha operato scelte audaci. D'altro canto, tradurre vuol dire scegliere e, perché no, anche osare.”
Queste parole sintetizzano lo spirito della traduzione dell’Agamennone pubblicata da Theatron nel 2014 e accolta con favore generale dalla critica e dal pubblico. La volontà di conferire maggiore potenza espressiva in alcuni passi controversi ci ha spinto a revisionare la nostra precedente traduzione sulla base dei più recenti commenti. Il lavoro di quest’anno è stato evidentemente diverso dagli altri, vista l'emergenza sanitaria che ci siamo trovati a fronteggiare. Si è discusso a distanza, ognuno nella propria casa: invece di riunirci fisicamente per discutere di Eschilo, è stata la viva voce del testo di Eschilo a entrare nelle nostre case e a guidarci, come un’unica mente, nelle profonde riflessioni che la tragedia offre.

Anna Maria Belardinelli e il laboratorio di traduzione

Link utili:
Sapienza Università di Roma https://www.uniroma1.it
Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo https://www.sapienzacrea.uniroma1.it
FB Theatron: https://www.facebook.com/Theatron.TeatroAnticoallaSapienza
Archivio Theatron https://www.uniroma1.it/it/pagina/theatron-teatro-antico-alla-sapienza

#iorestoacasa con Theatron - Teatro antico alla Sapienza

AGAMENNONE di Eschilo - Theatron Teatro Antico alla Sapienza [2020]

#iorestoacasa con il Teatro classico

Disclaimer DMCA