♫musicjinni

Avvocato tributarista: chi è, cosa fa e quanto costa

video thumbnail
Visita il nostro sito
https://www.4tax.it/

Avvocato tributarista: come si diventa, cosa fa e soprattutto quanto costa?!

In questo video spieghiamo in quattro punti quali sono le caratteristiche dell’avvocato tributarista e quale è la sua funzione.

Benvenuto sul mio canale. Sono Salvatore Cameli e dal 2007 aiuto CFO, un manager o un imprenditore a gestire complesse verifiche fiscali e avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Spieghiamo innanzi tutto che avvocato tributarista, avvocato fiscalista, avvocato fiscale e avvocato tributario sono, in sostanza, la stessa cosa: si tratta di un avvocato che ha seguito un percorso di specializzazione nel diritto tributario. Il tributarista puro, invece, non necessariamente è un avvocato.

L’avvocato tributarista è, prima di tutto, un avvocato.
Questo vuol dire che se si vuole esercitare la professione di avvocato tributarista occorre innanzi tutto conseguire la laurea in giurisprudenza. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza è necessario:
- aver svolto i 18 mesi di pratica legale;
- superare l’esame per l’esercizio della professione forense.

Successivamente è fondamentale intraprendere un percorso di specializzazione, attraverso la collaborazione con uno studio tributario o con uno studio legale tributario oppure mediante il conseguimento di un Master tributario di II livello.

In conclusione, al fine di poter esercitare la professione di avvocato tributarista, è necessario aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e seguire un percorso di perfezionamento in diritto tributario: occorre avere quindi una conoscenza approfondita nella materia fiscale e tributaria.

L’avvocato tributarista di cosa si occupa?
L’avvocato tributarista rappresenta i contribuenti nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate.
L’avvocato fiscalista assiste i contribuenti in tutte quelle ipotesi in cui tali soggetti - dopo aver ricevuto un avviso di accertamento - vogliono:
- presentare un ricorso tributario;
- cercare un accordo con l’Agenzia delle Entrate nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione;
- tentare di annullare l’avviso di accertamento mediante la presentazione dell’autotutela tributaria.

In secondo luogo, l’avvocato tributario svolge anche attività stragiudiziale.
Infine, l’avvocato tributarista può anche svolgere un’attività di consulenza tributaria tipica del commercialista ma, di regola, non compie adempimenti fiscali.

Quanto costa un avvocato tributarista?
Rispondere a questa domanda è molto difficile perché occorre considerare molti fattori, tra cui:
- il valore dell’atto impositivo;
- il numero e la complessità delle fattispecie (difendersi da un avviso di accertamento con una contestazione pari a 500.000,00 euro costa meno rispetto a un avviso di accertamento con tre contestazioni che insieme valgono 500.000,00 euro);
- lo studio tributarista, lo studio legale tributario o l’avvocato fiscalista a cui ci si rivolge (affidarsi a uno studio tributario di prima fascia o a un avvocato fiscalista affermato costa di norma molto di più);
- città in cui si trova lo studio legale tributario o l’avvocato tributarista (nelle principali città italiane – quali Roma, Milano, Torino e Napoli – l'avvocato tributarista è più caro);
- urgenza e situazione del cliente.

Avvocato tributarista, dottore commercialista e tributarista: quali sono le differenze?
Rispondere a questa domanda è molto difficile.
In uno studio tributarista o in uno studio legale tributario di prima fascia nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, e Napoli) la figura dell’avvocato tributarista si sovrappone spesso alla figura del dottore commercialista.
È infatti possibile trovare un avvocato tributario preparatissimo nella consulenza come è possibile trovate un dottore commercialista bravo nel contenzioso tributario.
Nelle piccole città, nelle quali è difficile trovare realtà professionali molto strutturate, l’avvocato tributarista rappresenta il contribuente in giudizio mentre il commercialista opera nel settore della consulenza.

L’unica vera differenza è che il dottore commercialista non può assistere il contribuente nel giudizio per Cassazione.

Le figure dell’avvocato tributarista e del dottore commercialista si differenziano dal tributarista puro, che diversamente dalle prime due figure non è necessariamente un professionista iscritto all’albo.

Vuoi rimanere aggiornato e capire come risolvere le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate?
Iscriviti al mio canale e metti un like.

Se, invece, vuoi chiedermi aiuto trovi in descrizione i miei contatti.

#SalvatoreCameli #AvvocatoTributarista #AvvocatoFiscalista

********************************************************************
Visita il nostro sito
https://www.4tax.it/

Contattaci
https://www.4tax.it/#Form-section

Seguici su Facebook
https://www.facebook.com/pages/category/Legal-Service/4Tax-102442784994288/

Avvocato tributarista: chi è, cosa fa e quanto costa

avvocato tributarista o dottore #commercialista? Chi è più bravo a difenderti? #shorts #shortsvideo

Disclaimer DMCA