♫musicjinni

Il 1909

video thumbnail
OfficinAcustica presenta:

100 per cento NINO ROTA

Debutto nazionale - Teatro Civico di Sinnai: 3 dicembre 2011


Nino Rota, enfant prodige, "il Mozart del XX° secolo" (New York Times, 1923), più semplicemente: "l'amico magico", come amava definirlo Federico Fellini.
Musicista di straordinario talento, amatissimo dal pubblico italiano e internazionale, meno da certa "critica" musicale nazionale (che lo definiva "inattuale"), ha lasciato un patrimonio di composizioni impressionante: musica da camera, sinfonica, sacra, musica per balletto e per il teatro.
Ma il suo grande successo fra il pubblico deriva dalla sterminata produzione di musica per il cinema; le sue oltre centocinquanta colonne sonore hanno segnato gran parte della sua vita artistica e lasciato un segno indelebile nella storia musicale del '900.

Lo spettacolo "100 per cento NINO ROTA" vuole rendere omaggio, nel centenario della nascita (1911-1979), alla figura del musicista e dell'uomo, attraverso le suggestioni dei temi che hanno contraddistinto le colonne sonore di pellicole ormai passate alla storia.
Ecco quindi che le note magiche di Rota e le immagini diventano un tutt'uno inscindibile. Note che hanno contribuito a creare quelle atmosfere surreali e quell'aura d'incanto, di sogno, di candida semplicità popolare, e che sembrano scritte oggi come in un tempo indefinito e indefinibile; e i temi più belli prendono vita e diventano canzoni, con i tratti ora clowneschi, sognanti e irridenti dei felliniani "Amarcord", "8 ½" "La dolce vita", ora struggenti motivi de "La strada" e "Le notti di Cabiria".
E dentro questo grande cilindro troviamo anche i temi d'amore di "Romeo e Giulietta" e "Il Padrino" (che gli valse il premio Oscar nel 1975); passando per i valzer ottocenteschi del viscontiano "Gattopardo" e i giocosi ed esilaranti motivetti del "Gian Burrasca" televisivo della Wertmüller.
E' anche un immaginario viaggio nel tempo e nei ricordi, per tentare di raccontare (molto sommariamente e frammentariamente) una certa Italia, a volte eroica, spesso cialtrona, forse mai compiutamente unita (dopo centocinquant'anni), e così ben descritta e fotografata nei capolavori dei nostri più grandi registi.

con:

Corrado Aragoni (piano, arrangiamenti e direzione artistica)
Anna Lisa Mameli (voce)
Tonino Macis (chitarra, mandolino, mandoloncello, charango)
Alessandro Atzori (contrabbasso)
Alessandro Garau (drums e percussioni)
Simone Floris (clarinetto, clarinetto basso, sax)
Remigio Pili (fisarmonica)
Gianluca Pischedda (violoncello)
Diego Deiana (violino)



service e registrazione audio
LIVE STUDIO di Giovanni Carlini

fonico di palco
Stefano Calabrese

assistente fonico
Michelino Montis


riprese video
Nicola Ambu


editing Audio/Video e titoli
Corrado Aragoni


luci
Stefano De Litala

assistenza tecnica
Pierpaolo Frigau


foto di scena
Giorgio Russo

foto backstage
Paolo Medas

Il 1909

Disclaimer DMCA