♫musicjinni

Ustica e gli anni Ottanta - 12.11.2020 Apertura dei lavori

video thumbnail
Ustica e gli anni Ottanta
12-13 novembre 2020

In diretta dalla pagina Facebook del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna (www.facebook.com/disci.unibo)
L’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e l’Istituto Storico Parri, con la partecipazione del Sindaco del Comune di Bologna e del Rettore dell’Università di Bologna, in occasione del XL anniversario dell’abbattimento dell’aereo civile DC-9 Itavia, hanno promosso il convegno Ustica e gli anni Ottanta.

Il convegno fa parte di una collaborazione e di un impegno di ampio respiro di Associazione e Istituto Parri, segue al versamento degli archivi dell’Associazione al Parri, che li conserva e li pone a disposizione di studiosi e cittadini, e ai convegni del 2015, “1980. L’anno di Ustica”, che indagò il contesto internazionale degli anni a cavallo del 1980, e del 2016, “Ustica. Il bisogno di verità: la direttiva Renzi”, che affrontò il tema della declassificazione e del trasferimento presso l’Archivio Centrale dello Stato dei documenti relativi alle stragi italiane.
Il convegno Ustica e gli anni Ottanta intende concentrare l’attenzione sull’Italia in quel torno di anni tra la fine dei Settanta e gli Ottanta, e dei decenni successivi delle inchieste, delle acquisizioni di consapevolezza e della mobilitazione.

Non si tratta di un convegno di inchiesta, sulla ricerca della verità, o di protesta, per il mancato raggiungimento di questa, ma di giornate di studio volte a definire un grande quadro di contesto storico dell’Italia negli anni della strage di Ustica e delle progressive acquisizioni di consapevolezza su questa. Il convegno si articola in quattro sessioni: il quadro storico e storico-politico dell’Italia degli anni Ottanta; la giustizia, gli anni dell’inchiesta coincidono col grande dibattito sulla riforma della procedura penale, entrata in vigore nel 1988; gli archivi e le strutture militari; le narrazioni, ovvero il mutamento culturale attraverso il cinema, il teatro e la letteratura.

--
12.11.2020 Introduzione
Apertura dei lavori
Ore 9:00 Saluto di Virginio Merola, Sindaco di Bologna
Ore 9.15 Saluto di Francesco Ubertini, Rettore dell’Università di Bologna (sostituito da prof. Marco Antonio Bazzocchi)
Ore 9.30 Saluto di Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica

Strage di Ustica, museo della memoria: il relitto del Dc-9 Itavia, il ricordo e le bugie di stato

1980 L'anno di Ustica - Daria Bonfietti

1980 L'anno di Ustica - Introduzione: Daria Bonfietti

Inaugurazione del Museo della Memoria, Bologna 27-06-2007

‪21 marzo 2015 - Libera al Museo per la Memoria di Ustica‬

USTICA. Incontro con Daria Bonfietti

Ustica, familiari delle vittime a 40 anni da strage: ''Aereo abbattuto, adesso diteci chi è stato''

38° Anniversario della Tragedia di Ustica

Mattarella visita il Museo per la Memoria di Ustica

Ustica, Bonfietti a Ostiglia: gli alleati ci dicano chi ha abbattuto il DC9

40 anni dopo la strage di Ustica - Video integrale | VENTIMILARIGHESOTTOIMARI in GIALLO 2020

Roma - Anniversario Strage Ustica Presentazione ''Memorandum'' (06.06.19)

Daria Bonfietti con Progetto Ustica

Ustica: Dalla Verità alla Storia

Abbattiamo il muro di gomma. Ustica. 34 anni dopo.

Bologna - USTICA. BONFIETTI: ARTICOLI PURGATORI LONTANI DA VERITÀ? RIDICOLO (01.02.24)

Malgrado tutto

Ustica, Verini: "Ferita ancora aperta, manca timbro sulla verità"

Palermo. Strage di Ustica, 43 anni dopo: manca ancora tutta la verità

Ustica e gli anni Ottanta - 13 11 2020 Sessione 3

Strage di Bologna, Mattarella deposita corona di fiori in stazione in memoria delle vittime

Museo per la Memoria di Ustica. Ero nato per volare con sottotitoli

Ustica e gli anni Ottanta - 12.11.2020 Apertura dei lavori

Telesanterno Strage di Ustica, questione europea 1/12/2011

Giornaliste e giornalisti Usigrai al Museo per la Memoria di Ustica

APPELLO DI DARIA BONFIETTI - PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME DI USTICA - CNR MEDIA

1980 L'anno di Ustica - Daniele Salerno

1980 L'anno di Ustica - Introduzione: Davide Conte

Pillole di Un Autore nella Cultura - Museo della Memoria di Ustica

Daria Bonfietti

Disclaimer DMCA