♫musicjinni

CONTRATTI FITTIZI? ECCO COSA RISCHI CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE!

video thumbnail
Che cosa succede ai fini fiscali se il Fisco ritiene il contratto di appalto che hai con i tuoi fornitori fittizio?
Te lo spiego in questo video.

Benvenuto sul mio canale. Sono Salvatore Cameli e dal 2007 aiuto CFO, manager e imprenditori a risolvere complesse verifiche fiscali e avvisi di accertamento, annullando o riducendo il debito tributario.

Che cosa succede se il contratto di appalto che hai con il tuo fornitore viene sconfessato dal Fisco e viene convertito in un contratto di manodopera dissimulata?

Ce lo spiega la Corte di Cassazione in una recente sentenza 11633/2022.
La Corte ha dichiarato che vi è il reato di utilizzo di fatture relative a operazioni inesistenti non solo perché si utilizzano fatture riferite ad un contratto d’appalto finto, ma anche perché l’IVA addebitata in realtà non era detraibile.

In realtà su questo vi è un dubbio per due motivi.
Nel caso esaminato non vi era un episodio di evasione dell’IVA in quanto la stessa era stata versata all’erario.
In secondo luogo, se il contratto reale fosse stato quello di manodopera il risultato agli effetti dell’IVA sulla base della giurisprudenza comunitaria sarebbe stato lo stesso.

Volendo estremizzare, infatti, ai fini IVA contratto di appalto e somministrazione di manodopera non sono poi così lontani.

Vuoi rimanere aggiornato e capire come risolvere le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate?
Iscriviti al mio canale e metti un like.
Se, invece, vuoi chiedermi aiuto trovi in descrizione i miei contatti.

#SalvatoreCameli #AvvocatoTributarista #VerificaFiscale
********************************************************************
Visita il nostro sito
https://www.4tax.it/
Contattaci
https://www.4tax.it/#Form-section
Seguici su Facebook
https://www.facebook.com/4tax.it/
Seguimi su Linkedin
https://www.linkedin.com/in/salvatore-cameli/

Avvocato tributarista: chi è, cosa fa e quanto costa

Avviso di accertamento: non puoi delegare il rischio

Sanzioni penali tributarie: quando l'evasione è sempre punita con la reclusione!

Accertamento parziale dell'Agenzia delle Entrate: un'arma micidiale!

Strumenti deflattivi del contenzioso tributario: la conciliazione giudiziale!

La riscossione provvisoria: litighi e paghi!!

ACCERTAMENTO FISCALE: i termini!

Ricorso tributario: cosa deve fare un manager d'azienda?

Sanzioni penali tributarie: quando rischi la reclusione solo se evadi una certa quantità di tasse!

Mediazione tributaria

Avviso di accertamento: come evitarlo

Accertamento integrativo: come funziona?

LA VERIFICA FISCALE OPERATA NEI LUOGHI DELL’AZIENDA

avvocato tributarista o dottore #commercialista? Chi è più bravo a difenderti? #shorts #shortsvideo

Fatture False: come difendersi

Invito a comparire dell'Agenzia delle Entrate

Processo verbale di constatazione: è sempre necessario rispondere?

Autotutela tributaria: a cosa serve e principali aspetti

Processo verbale di constatazione: come difendersi?

Avviso di accertamento: le possibilità che hai per risolvere!

Processo verbale di constatazione

Garante del contribuente: chi è, cosa fa e come può aiutare la tua azienda?

Avviso di accertamento per antieconomicità: se spendi troppo al Fisco non piace!

Redditi esteri? ATTENTO A NON DICHIARARLI!

Fatture false: cosa sono, perché si utilizzano e perché non bisognerebbe farle

CARTELLE DI PAGAMENTO: COME FUNZIONANO?

IPOTECA ESATTORIALE: ECCO COME ELIMINARLA!

Intimazione di pagamento: la soluzione definitiva

accertamento con adesione

Intimazione di pagamento: cosa significa e come puoi gestirla #shorts #shortsvideo #4tax

Disclaimer DMCA